Economia italia e fattore Internet
Pubblico alcuni stralci del comunicato stampa. La presentazione ufficiale dello studio si terrà oggi, a partire dalle ore 17.30, in streaming sul sito www.altratv.tv
“31,6 miliardi di euro: questo il valore dell’Internet Economy italiana nel 2010 secondo i risultati dello studio commissionato da Google a The Boston Consulting Group (BCG) presentato oggi. La cifra, equivalente al 2% del PIL nazionale, è in crescita del 10% rispetto ai 28,8 miliardi di euro del 2009. Lo studio non si limita ad esaminare l’impatto diretto di Internet sull’economia italiana, ma ne ha anche valutato gli impatti indiretti e il potenziale di crescita entro il 2015. Ne emerge che, calcolando anche il valore dell’e-procurement della Pubblica Amministrazione (7 miliardi di euro nel 2010) e il valore delle merci cercate online e poi acquistate offline (ROPO: Research Online Purchase Offline, pari a 17 miliardi di euro nel 2010), il totale dell’impatto diretto e indiretto di Internet sull’economia italiana raggiunge i 56 miliardi di euro nel 2010.
Lo studio BCG valuta anche il potenziale di crescita dell’Internet Economy italiana, indicando una crescita attesa compresa tra il 13% e il 18% dal 2009 al 2015, quando l’economia della rete dovrebbe arrivare a rappresentare tra il 3,3% e il 4,3% del PIL. Secondo uno scenario conservativo, che considera una crescita della penetrazione di Internet e della propensione all’e-commerce in linea con il passato, l’Internet economy varrà 59 miliardi di euro nel 2015. Secondo uno scenario che considera le peculiarità del nostro paese e prevede un forte sviluppo del mobile commerce, l’Internet economy potrà raggiungere i 77 miliardi di euro.
Per ogni euro di crescita del PIL Italiano da qui al 2015, in media 15 centesimi saranno riconducibili all’espansione dell’Internet economy (12% o 18% a seconda dello scenario).
Uno scenario dalle grandissime potenzialità, dunque, in buona parte ancora tutte da esplorare. Soprattutto da parte delle piccole e medie imprese, la spina dorsale della nostra economia. Secondo BCG – che nell’ambito del rapporto ha effettuato uno studio su un campione di 1000 – le PMI che usano attivamente Internet crescono più in fretta, raggiungono una clientela più internazionale, assumono più persone e sono più produttive rispetto alle aziende che non sfruttano ancora appieno il potenziale del web o che non sono nemmeno online.
Le PMI online-attive (che usano cioè la rete a supporto del marketing o per la vendita) hanno registrato una crescita media dell’1,2% dei ricavi negli ultimi tre anni, rispetto ad un calo del 2,4% di quelle online-passive (che hanno solo un sito Web tipo vetrina) e del 4,5% di quelle offline (senza nemmeno un sito Web). Inoltre, le PMI online-attive hanno registrato un’incidenza di vendite all’estero del 15% rispetto all’8% delle online-passive e al 4% delle offline. Il 65% delle PMI online-attive ha inoltre affermato di aver ottenuto vantaggi di produttività grazie a Internet, rispetto al 28% delle online-passive e al 25% delle offline. Infine, Internet ha portato a un incremento del personale per il 34% delle aziende online-attive.
Secondo lo studio di BCG, un ruolo significativo per l’ulteriore sviluppo della Internet Economy all’italiana può essere giocato dai dispositivi mobili quali smartphone e tablet. L’Italia è leader in Europa per numero di smartphone: li possiedono 15 milioni di persone e 10 milioni li usano per navigare. Il 3% dei possessori di smartphone già utilizza il proprio telefonino per effettuare acquisti online (un dato in linea con i paesi europei maggiormente sviluppati quali Svezia e UK e superiore a Germania, Olanda e Francia) e il 10% dichiara che intende utilizzarlo in futuro (un dato in arrivato a livello europeo; anche Svezia e UK si fermano al 5%)“.

Consulente per la comunicazione digitale. Mi occupo di Content Strategy, Content Marketing e Storytelling. Aiuto i miei clienti a progettare narrazioni e contenuti digitali che funzionano e portano risultati misurabili. Il mio approccio è media neutral: utilizzo indifferentemente testi, immagini e video per creare valore tangibile. Organizzo corsi di formazione in azienda, insegno presso l’Istituto Europeo di Design di Milano. Ho condensato parte del mio metodo di lavoro nel volume “Manuale di scrittura digitale creativa e consapevole” (Flaccovio, 2016), con l’obiettivo di aiutarti a produrre contenuti di livello eccezionale.
Dietro a ogni contenuto c’è un’ottima opportunità di business. Perché non ne parliamo assieme?
Scrivimi subito per sapere come trasformare i tuoi contenuti in un aiuto concreto
per trovare nuovi clienti e opportunità.
"*" indica i campi obbligatori