Facebook vs Google: il sorpasso dei social media

Mi sono rimesso al lavoro da circa una settimana, dopo un mese di agosto molto particolare e intenso. Un mese che ricorderò per una serie di piacevoli novità. Il tutto molto difficile da riassumere in poche righe di post: ad ogni modo, una serie di avvenimenti mi hanno ricordato Haruki Murakami e il suo splendido “L’uccello che girava le viti del mondo“. Perché? Perché ci sono momenti in cui senti che il clic delle viti del mondo è scattato, e il tempo ha fatto un passo in avanti. E, a quel punto, l’importante è esserne coscienti e capire il cambiamento cui sei esposto (sensazione, quella del cambiamento e della novità, della sfida se vogliamo, che adoro..)
Ma a proposito di svolte, ecco la notizia che aspettavo da tempo: l’ho ripresa da TgCom ma le fonti in Rete si sprecano, data la sua portata:
“Negli Stati Uniti Facebook batte Google. Secondo uno studio di marketing Comscore gli internauti hanno trascorso ad agosto più tempo su Facebook che sui siti di Google. I dati mostrano che più del 10% dei minuti trascorsi sul web sono dedicati al social network con 41,1 milioni di minuti di consultazione. Google ha invece totalizzato 39,8 milioni di minuti con l’insieme di tutti i suoi siti (motore di ricerca, messagerie, YouTube, Google news, ecc).”
Il Web si fa sempre più sociale, verrebbe da dire. Ma in realtà il Web, in quanto tale, è già oggetto profondamente sociale: contenuto + riflessione sul contenuto + interazione.
Resta da capire quali evoluzioni seguirà un Web che, sempre di più, predilige la socialità all’organizzazione delle informazioni, e quindi le reti sociali ai motori di ricerca, la comunicazione alle informazioni. L’opinione al dato.

Consulente per la comunicazione digitale. Mi occupo di Content Strategy, Content Marketing e Storytelling. Aiuto i miei clienti a progettare narrazioni e contenuti digitali che funzionano e portano risultati misurabili. Il mio approccio è media neutral: utilizzo indifferentemente testi, immagini e video per creare valore tangibile. Organizzo corsi di formazione in azienda, insegno presso l’Istituto Europeo di Design di Milano. Ho condensato parte del mio metodo di lavoro nel volume “Manuale di scrittura digitale creativa e consapevole” (Flaccovio, 2016), con l’obiettivo di aiutarti a produrre contenuti di livello eccezionale.
Dietro a ogni contenuto c’è un’ottima opportunità di business. Perché non ne parliamo assieme?
Scrivimi subito per sapere come trasformare i tuoi contenuti in un aiuto concreto
per trovare nuovi clienti e opportunità.
"*" indica i campi obbligatori