Skip to main content

(Più o meno) la storia del cinema in 68 punti


L’idea mi è venuta leggendo una discussione su Friendfeed, in cui Zilvia chiede: “Quali sono i film di tutta la storia del cinema ad oggi che assolutamente uno non può non aver visto?”

Al che mi sono detto: “Provo a buttare giù una lista di film imperdibili, perché in qualche modo contribuiscono più di altri a raccontarti la storia del cinema”. Il cinema come industria, come apparato narrativo. Il cinema come specchio della Storia e cifra ultima dell’inconscio di una nazione (mi è tornato in mente Kracauer e i tempi dell’università).

Questa è la mia personale lista: del tutto parziale, opinabile e non definitiva. Aggiornabile, criticabile, precaria e frammentaria.
Soggetta a gusti personali – questo è inevitabile – eppure profondamente sentita. Ho iniziato scrivendo una lista con oltre 100 nomi. Poi ho cominciato a scremare. In alcuni casi (vedi Hitchcock e Kubrick) le scelte sono state dolorose, e probabilmente se rimettessi mano alla lista, aggiungerei almeno una decina di nomi che due ore fa non avrei preso in considerazione. In altri casi, quasi senza pensarci, mi sono venuti in mente assieme due o tre titoli, da cui il segno + che trovate qua e là. Le grosse difficoltà le ho trovate man mano che mi avvicinavo al presente. Perché Godard un film e De Palma tre? E via discorrendo…
E’ un tentativo: per migliorarlo ci sono i commenti :) Insomma, ci ho provato: criticatemi tutto, ma non la buona volontà ;)

1. Nascita di una nazione (Griffith);

2. La decima sinfonia (Abel Gance);

3. Il gabinetto del dottor Caligari (Wiene);

4. Metropolis (Lang);

5. M il mostro di Dusseldorf (Lang);

6. La passione di Giovanna d’Arco (Dreyer);

7. L’uomo con la macchina da presa (Vertov);

8. Tempi Moderni + Il grande dittatore (Chaplin);

9. Freaks (Browning);

10. Il ventaglio di Lady Windermere (Lubitsch);

11. Nosferatu (Murnau);

12. Quarto Potere (Welles);

13. Vertigine (Preminger);

14. La fiamma del peccato (Wilder);

15. Sabotaggio + Il club dei 39 + Psycho (Alfred Hitchcock);

16. Rashomon + I sette samurai (Kurosawa);

17. Un chien andalou + Il fascino discreto della borghesia (Bunuel);

18. L’Atalante (Vigo);

19. Il porto delle nebbie (Carné);

20. La regola del gioco (Renoir);

21. Ombre + La sera della prima (Cassavetes);

22. Ladri di biciclette (De Sica);

23. Viale del Tramonto (Wilder);

24. Sentieri selvaggi (Ford);

25. Roma città aperta (Rossellini);

26. Sciuscià + Umberto D (De Sica);

27. Bellissima + Il gattopardo (Visconti);

28. I vitelloni + Amarcord (Fellini);

29. Il settimo sigillo + Persona + Sussurri e Grida + Il posto delle fragole (Bergman);

30. La Strada (Fellini);

31. Blow-up + Zabriskie Point + Professione reporter (Antonioni);

32. Il diario di un curato di campagna (Bresson);

33. Fino all’ultimo respiro (Godard);

34. Jules e Jim + Fahrenheit 451 (Truffaut);

35. Hiroshima mon amour + L’anno scorso a Marienbad (Resnais);

36. Accattone + Il vangelo secondo Matteo (Pasolini);

37. Per un pugno di dollari + Per qualche dollaro in più + Il buono, il brutto e il cattivo (Leone);

38. Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (Petri);

39. La grande abbuffata (Ferreri);

40. La paura mangia l’anima (Fassbinder);

41. Anni di piombo (Von Trotta);

42. Il caso Katharina Blum (Von Trotta-Schlondorff);

43. Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante (Greenaway);

44. Taxi Driver (Scorsese);

45. Easy Rider (Hopper);

46. Animal House (Landis);

47. Trilogia di Guerre Stellari (Lucas);

48. Il cacciatore (Cimino);

49. Apocalypse Now! + Il padrino (Coppola);

50. Eraserhead (Lynch);

51. Hi mom! + Omicidio in diretta + Vestito per uccidere (De Palma);

52. Edward mani di forbice (Burton);

53. Il demone sotto la pelle + Scanners (Cronenberg);

54. Arancia Meccanica + 2001: Odissea nello Spazio (Kubrick);

55. Blade Runner (Scott);

56. Nashville + America oggi (Altman);

57. 1997: fuga da New York (Carpenter);

58. Toro scatenato (Scorsese);

59. Stranger than paradise (Jarmusch);

60. L’elemento del crimine (Von Trier);

61. Riff Raff (Ken Loach);

62. Donne sull’orlo di una crisi di nervi + Tutto su mia madre (Almodovar);

63. Nuvole in viaggio (Kaurismaki);

64. Aguirre furore di Dio + Fitzcarraldo (Herzog);

65. Il cielo sopra Berlino (Wenders);

66. La trilogia dei tre colori (Kieslowski);

67. Ju Dou + Lanterne Rosse (Zhang Yimou);

68. L’infanzia di Ivan + Lo specchio (Tarkovskij).

cinema

Dietro a ogni contenuto c’è un’ottima opportunità di business. Perché non ne parliamo assieme?

Scrivimi subito per sapere come trasformare i tuoi contenuti in un aiuto concreto
per trovare nuovi clienti e opportunità.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.