Skip to main content

Scrittura consapevole: cos’è e come coltivarla


Corso di scrittura consapevole.

Da quando ho pubblicato il mio manuale di scrittura il concetto di scrittura consapevole si è fatto strada, assumendo di volta in volta significati diversi a seconda del contesto e di chi lo promuove. Per questo motivo, vista anche la confusione che si rischia di generare, è meglio che torni sui miei passi e spieghi cosa intendo quando si parla del rapporto tra scrittura e consapevolezza.

Lo faccio partendo dall’inizio. Il mio primo corso di scrittura consapevole è datato 2013. Assieme all’amico e collega Davide Ferrari, e con la collaborazione del Sistema bibliotecario pavese, ho ideato, progettato e tenuto un ciclo di lezioni volte a riscoprire la relazione intima che esiste tra la scrittura, la creatività e le emozioni. Molto più di un corso di scrittura: obiettivo di quell’esperienza e di quelle scaturite in seguito era soprattutto la riscoperta del proprio potenziale creativo, che deriva direttamente da quanto ognuno di noi riesce a essere presente alle proprie emozioni, ossia a osservarsi come soggetto che produce pensieri e sensazioni e sa trovare in sé strumenti cognitivi e di analisi per affrontare al meglio il complesso rapporto tra realtà interiore ed esteriore. Pertanto, la scrittura può essere considerata a pieno titolo una pratica di meditazione.

Cos'è la scrittura consapevole, con quali tecniche di scrittura è possibile coltivarla e potenziarla. Quali sono i corsi e i laboratori di scrittura creativa consapevole da seguire.

Perché la scrittura creativa? Perché cominciare a scrivere quando, in ultima sostanza, sarebbe molto più semplice guardare dall’altra parte e non contattare quelle emozioni che ci potrebbero far stare bene, se solo lo volessimo?

Perché scrivere fa bene ed è un’ottima strada per mettere ordine e meditare su se stessi, accedendo a quell’enorme potenziale intuitivo che può essere riscoperto solo grazie al superamento del pensiero cosciente.

In questo senso, l’arte e le forme espressive sono perfette esaminarci, conoscerci da vicino, capirci. Per quanto riguarda nello specifico la scrittura, il nostro voleva essere anche un gesto chiaro nei confronti di tutti coloro che, sbagliando, vendono l’equazione “scrittura uguale pubblicare un romanzo”. In realtà stiamo parlando di altro: di un gesto umile che ci permette di contattare noi stessi e riscoprire il potenziale umano e professionale che la quotidianità frenetica tende a spegnere, e non necessariamente di un percorso professionale che ci porterà a contatto con gli editori.

Il laboratorio di scrittura creativa è stato un’esperienza splendida e non smetterò mai di ringraziare Davide Ferrari per avermi voluto al suo fianco. Da quel momento in poi ho tenuto decine di corsi di formazione, e sono stato il primo in Italia a portare la scrittura consapevole a contatto con professionisti che avevano bisogno di mettere ordine nella vita e nel lavoro, così come con aziende che cercavano un modo nuovo per ridisegnare la propria comunicazione. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Manuale di scrittura digitale creativa e consapevole”, dedicato a chi vuole riconoscere il potere della parola, costruire un rapporto originale con testi e lettori e, non ultimo, affrontare Web Writing o Copywriting con una marcia in più.

Cos’è la scrittura consapevole

La scrittura consapevole parte dal presupposto che ogni testo non è solo un insieme di informazioni. È una relazione che si costruisce tra due soggetti, Autore e Destinatario, collegati non solo dal format (il contenuto) ma da quel particolare processo di scambio energetico che ho chiamato Osmosi. È risaputo infatti che le parole che scegliamo sono lo specchio del nostro stato emotivo: per questo motivo, scrivere in modo consapevole significa progettare un’esperienza da donare a chi ci leggerà. Per farlo nel migliore dei modi occorre prima di tutto progettare l’esperienza di lettura e la struttura emozionale e sonora di un testo. Ciò è possibile solo se, ancor prima di realizzare la scaletta di un testo, osserviamo con attenzione il tipo di reazione che vogliamo suscitare nel Destinatario e, di conseguenza, ricreiamo in noi stessi quelle situazioni in cui abbiamo provato stati emotivi analoghi. Per questo motivo, il mio metodo di scrittura è stato spesso descritto come un punto di incontro tra scrittura e visualizzazione creativa.

Ma c’è di più. La scrittura consapevole assume un doppio significato in epoca di Storytelling digitale e comunicazione rapida e iper-reattiva. A suon di concentrarci sui contenuti abbiamo perso di vista i messaggi. Web Writer, blogger e Copywriter sempre più spesso inondano la Rete di testi pensati esclusivamente per la visibilità e le reazioni immediate, e non per creare vere relazioni di valore con lettori e interlocutori: si perde, insomma, il senso originario di ciò che intendiamo tutti quando parliamo di contenuti di qualità. Partendo da questo assunto, la scrittura consapevole è un’arma potentissima che aiuta chi si occupa di scrivere per il Web a dar vita a messaggi capaci di arricchire e non solo di intrattenere.

Vuoi maggiori informazioni
sul Laboratorio di scrittura di SegnaleZero®?

Scrivi il tuo indirizzo email e clicca “Invia”.
Pochi minuti e sarò da te con tutte le informazioni che ti servono.

A cosa serve la scrittura consapevole, perché ci può aiutare nel lavoro e in che modo può diventare strumento di crescita personale

La scrittura consapevole non è una tecnica di scrittura. Può avere a che fare con la scrittura autobiografica o con la scrittura terapeutica, ma non si limita a esse. Non è un modo per scrivere la propria visione, perché di fatto una visione è un prodotto della mente. La scrittura consapevole, al contrario, si propone di superare le briglie del pensiero e di attingere a piene mani al proprio potenziale umano.

Poi ognuno è libero di declinare questo potenziale per:

  • mettere ordine nella propria vita e ristabilire le priorità,
  • migliorare le proprie competenze di scrittura,
  • trovare un tone of voice unico con cui comunicare e fare Personal Branding,
  • scrivere un diario terapeutico,
  • scrivere un progetto di vita o di lavoro,
  • il proprio lavoro di Copywriter,
  • gestire il proprio blog con passione e creatività,
  • o portare lo Storytelling in azienda.

Ma di base la scrittura consapevole non è una tecnica, ma un atteggiamento. Come dico sempre, il mio compito non è trasferire a chi frequenta i miei corsi il mio metodo di scrittura, ma aiutarli a sviluppare gli strumenti, le conoscenze e le pratiche necessarie a trovare il loro metodo di scrittura e, nel caso di professionisti e aziende, di coltivare una forma mentis che li aiuti a non soccombere a cambiamenti tecnologici, mode e tendenze.

Pertanto, tutti i percorsi di formazione che propongo ai miei clienti:

  1. Content Strategy e Content Marketing
  2. Storytelling
  3. Digital Copywriting
  4. Scrittura creativa essenziale

sono influenzati dal mio approccio consapevole alla scrittura. Perché non si tratta di produrre contenuti che intrattengono sul breve periodo, ma di progettare relazioni di valore in un mondo che ha sempre meno tempo per coltivare attenzione e interesse verso il prossimo.

Per questo motivo, la scrittura consapevole persegue un obiettivo principale: riscoprire il rapporto tra scrittura e creatività e muoversi alla ricerca di un nuovo orizzonte sociale, produttivo, economico e interpersonale all’interno del quale far risplendere nuovi “contratti”, termine con cui amo definire ciò che ci lega al prossimo, sia esso un cliente, un interlocutore, un lettore appassionato.

Non nego che la scrittura consapevole possa essere uno strumento di crescita personale. Anzi, ho appena detto il contrario: dico solo che è riduttivo presentarla come una pratica di scrittura autobiografica o di orientamento della persona. La scrittura consapevole è molto di più: è un modo intelligente di scrivere e di costruire il rapporto Autore-Testo-Destinatario. Quindi il rapporto con noi stessi, con le informazioni che vogliamo fissare su carta e con gli altri. Si basa su principi che derivano dalla scrittura giornalistica, dal Copywriting, dalla scrittura creativa essenziale e dalla mia ventennale esperienza di ricerca e pratica sul rapporto tra pensiero e creatività.

Corso di scrittura consapevole

Il mio corso di scrittura consapevole non ha un programma fisso e immutabile, perché preferisco deciderlo assieme a chi vi partecipa sulla base di bisogni reali, e non di nozioni calate dall’alto. Pertanto, tutto inizia da uno scambio di email o da una telefonata durante la quale esaminare assieme la situazione e capire il punto di partenza e gli obiettivi desiderati. Per esempio, ultimi tre corsi di scrittura consapevole che ho tenuto a cavallo tra il 2018 e il 2019 a Milano e Bologna, sono molto diversi tra loro.

Nel primo caso ho lavorato al fianco di alcuni Copywriter esperti, aiutandoli a capire come confezionare testi pensati per i canali digitali seguendo logiche nuove e personalizzate, che tengono evidentemente conto delle buone norme del Copywriting persuasivo ma, al contempo, permettono di “lavorare dentro le regole” dispiegando al 100% il proprio potenziale creativo e professionale. Tra l’altro, i nostri incontri hanno rivelato un potenziale generativo enorme, che ha portato i miei due studenti alla completa riscrittura del proprio metodo di lavoro e di proposizione al cliente.

Nel secondo caso, invece, ho portato la scrittura consapevole a casa di Way2Global, una splendida realtà che si occupa di soluzioni di interpretariato e che ci tiene a offrire ai propri collaboratori dei momenti di riflessione e crescita personale. A questo modulo, specificamente declinato sul rapporto tra scrittura e consapevolezza di sé, si affianca un secondo percorso rivolto alla scrittura per il Web e al design dei contenuti digitali.   

Nell’ultimo caso, infine, ho lavorato a fianco di due persone desiderose di migliorare la propria scrittura creativa, non tanto per pubblicare un romanzo o delle poesie, quanto per trovare un “tono di voce” unico e riscoprire così la passione per un hobby sopito da troppo tempo.

Come è facile capire, il programma è facilmente adattabile a un gran numero di situazioni che vanno dalle necessità strettamente professionali alle passioni personali. Questa è la conferma, almeno secondo il mio punto di vista, che la scrittura consapevole è un concetto molto ampio. Definirla come una metodologia di scrittura terapeutica significa ridurne il potenziale e sviare il discorso.

Online, in aula o “Formula 3”: dove si tiene e come si svolge il corso di scrittura consapevole

Il corso si tiene nelle due città in cui opero maggiormente: Milano e Bologna. Ciò non toglie che, di fronte a specifiche richieste, è possibile organizzarci in altro modo, come è stato ad esempio per Torino o Roma.

Calendario, programma specifico e durata vengono decisi in base alle esigenze iniziali, e per chi vive altrove è possibile scegliere la formula “Corso di scrittura online”, che invece ha una durata fissa di 4 incontri da 2 ore ciascuno a cui si affiancano gli esercizi di scrittura creativa da svolgere da remoto, tra una lezione e l’altra.

Nell’ultimo anno ho sperimentato con successo quella che chiamo “Formula 3”: classi da massimo 3 persone che seguo in modo speciale. Ciò si traduce in una formazione di assoluta qualità grazie anche al fatto di avere me nel ruolo di docente dedicato.

Obiettivi del corso di scrittura consapevole

Come detto, possono variare a seconda della declinazione che viene data al corso. Blogger, Web Writer e Copywriter saranno messi in condizione di ideare, progettare e costruire il proprio metodo di scrittura, perfettamente integrabile con nozioni apprese in precedenza ed esperienza pregressa, così da lavorare su se stessi, migliorare la propria scrittura e utilizzarla per fare comunicazione o Personal Branding in modo da distinguersi e farsi notare per qualità dei contenuti prodotti e forza persuasiva.

Parallelamente, i semplici appassionati potranno costruire assieme un metodo originale e unico per affrontare la stesura di un testo narrativo o descrittivo in modo nuovo, senza l’ansia da pagina bianca e con una maggiore capacità di andare verso idee originali e coltivare l’ispirazione.

Se dovessero emergere specifiche esigenze, il programma di studio potrà approfondire temi come:

Chiaramente dipende tutto dai bisogni reali di chi mi contatta, ma di sicuro sapremo trovare assieme la strada più adatta. Per questo motivo, l’invito è di scrivermi una mail per concordare tutti i dettagli del caso. Ultima doverosa precisazione: le richieste sono aumentate in modo considerevole. Pertanto ho scelto di erogare un numero limitato di corsi e ore di formazione.

Voglio dare il 110%, come è giusto che sia. Pertanto preferisco seguire un numero selezionato di persone.

Laboratorio online di SegnaleZero®

Il Laboratorio online di SegnaleZero® è un' occasione unica per imparare in modo semplice, in gruppo o grazie a lezioni individuali, con l’aiuto di un docente riconosciuto e la forza di un metodo inimitabile.
Vuoi trovare il tuo stile? Ti piace l’idea di valorizzare la tua storia o quella di qualcuno a cui tieni? Vorresti utilizzare la scrittura come strumento di comprensione e crescita personale?

Scegli uno dei tre percorsi del Lab! Dedicati a chi ha bisogno di trovare la propria voce, riscoprire il potere della scrittura, ascoltarsi e crescere.

Nome
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

copywriting, scrittura autobiografica, scrittura creativa