Social Media Downsize. Capitolo 2: Instagram


Instagram

Ridurre e migliorare in qualità il tempo che trascorro online, tra app e social network. Un obiettivo che, dopo il mio Iphone,  non ha risparmiato Instagram. Ebbene sì, proprio il social network che mi piace di più e sul quale ho trascorso più ore in assoluto negli ultimi due anni, celebrandone alcune tappe significative (un anno dall’iscrizione, la millesima foto) qui su Segnale Zero.
Mi sono reso conto che in questi anni, forse preso dall’entusiasmo, forse per un mal interpretato gesto di cortesia, ho iniziato a seguire alcuni utenti sulla base di un principio che esula dal mio “perché” su Instagram.

Faccio un passo indietro Il mio “perché” su Instagram è: voglio vedere belle immagini; immagini particolari di città che non ho ancora visitato o altre riguardanti posti che conosco e amo. Paesaggi, natura ma anche streetart. Mi piace soprattutto chi prova a fare degli evidenti limiti di uno smartphone qualsiasi un punto di forza, perché con la reflex da 1.000 euro e Photoshop #graziealcazzo che poi pubblichi belle foto. Mi piace chi usa Instagram per raccontare una storia, fosse anche il suo presente, senza però farmi vedere per forza dove (o cosa) ha pranzato, oppure la gente “figa” con cui ha fatto un giro sui Navigli, magari immortalata alle tre di notte, quando la fotocamera di iPhone non ce la può fare. Mi piace chi mi racconta del mare, senza per forza farmi vedere che come fai l’aperitivo a Ibiza, mai più nella vita. Mi piace chi usa Instagram perché ama la fotografia come strumento di racconto: e per racconto intendo che, pur con tutto il bene possibile, non mi entusiasmano le foto di uffici o comitive davanti a una pizza, così come i selfie a caso (e a cazzo).
Mi piacciono molte altre cose, ma non voglio dilungarmi troppo nella lista.

In sostanza, sulla base dei principi elencati sopra e di molti altri, ho dato una rinfrescata al mio feed. In meno di due settimane sono passato dal seguire 2.000 e passa profili a poco più di 700 following, con l’intenzione di arrivare al massimo a 4-500 entro breve. Risultato: feed pulito, foto di qualità, più piacere nell’esperienza di Instagram, meno tempo sprecato a scorrere tra foto anonime. Anche l’occhio vuole la sua parte.

instagram, social media

Dietro a ogni contenuto c’è un’ottima opportunità di business. Perché non ne parliamo assieme?

Scrivimi subito per sapere come trasformare i tuoi contenuti in un aiuto concreto
per trovare nuovi clienti e opportunità.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Piero Babudro | SegnaleZero®

Contenuti per aziende e brand. Strategie di comunicazione e marketing. Narrazioni d’impresa.

Ferrara
Bologna
Milano
Udine

Email: info@segnalezero.com
Mobile: (+39) 346 97 39 331
WhatsApp: (+39)346 97 39 331

Impegno

Aiuto aziende, brand e professionisti a raccontarsi, far conoscere il proprio valore e distinguersi. Mi piacciono i progetti basati su rispetto, fiducia e concretezza, promossi da imprese che hanno a cuore l’innovazione e il cambiamento.

Il cuore del metodo SegnaleZero® è riassunto nella formula “Contenuti. Strategie. Narrazioni”. L’obiettivo è permettere a clienti e partner di tessere relazioni significative con pubblico e interlocutori. In sostanza, dare anima alle storie e ai contenuti di aziende e persone.

Risorse
SegnaleZero® ha un’origine particolare. Ciascuno di noi capta i segnali fondamentali per la vita e le relazioni: lo zero è l’origine di tutte le cose e rappresenta l’idea di mettersi in cammino. Dall’unione di questi due concetti è nato il mio percorso di vita e di lavoro.

Newsletter

Hai già letto la newsletter di SegnaleZero®? Ogni settimana spunti e approfondimenti sul mondo dei contenuti digitali.

(Obbligatorio)

Pensa.Scrivi.Diventa.® e SegnaleZero® sono marchi registrati. Ne è vietato l'utilizzo ai non aventi diritto

© SegnaleZero®. Tutti i diritti Riservati. 
Cookie Policy | Privacy Policy | Credits