Skip to main content

Storytelling e Narrazioni


PIERO BABUDRO

Aiuto aziende e brand a trovare i clienti ideali, utilizzando un sapiente mix di strategie, storytelling e contenuti di qualità. Mi occupo di pensare, progettare, creare e gestire progetti di Comunicazione e Marketing online e offline orientati a ottenere risultati tangibili e misurabili. Il mio punto di forza? Metodo, visione, concretezza, esperienza. Operativo dal 2005, ho lavorato su circa 150 progetti in Italia e nei principali paesi europei. Dal 2009 insegno nelle principali business school italiane e, inoltre, faccio formazione e mentoring in azienda. Sono stato coordinatore del primo corso di Communication Design in Italia. Amo le aziende e i brand che, oltre a creare benessere e progresso, desiderano produrre un impatto positivo sui singoli e sulla società.

Seguimi qui!

Iscriviti alla Newsletter!

Centinaia di professionisti della comunicazione, imprenditori, appassionati di Scrittura Digitale e Storytelling si sono iscritti alla mia newsletter. Perché non ti iscrivi?


Di cosa parliamo in questa sezione

Storytelling e Narrazioni

In questa sezione si parla di Storytelling, di marketing narrativo e del potere delle storie in una società sempre più liquida, digitale e interconnessa. Troverai pertanto post su storytelling digitale, tecniche di narrazione e approfondimenti su Brand Storytelling, Storytelling aziendale e tecniche di progettazione di contenuti multimediali.

Storytelling: cos’è e a cosa serve

Lo Storytelling è una disciplina affascinante: affonda le sue radici nella narratologia e nella retorica. Negli ultimi anni ha conosciuto uno sviluppo esponenziale, uscendo così dall’alveo della narrativa per approdare in aree molto diverse. Lo Storytelling ha ibridato e contaminato la comunicazione, il giornalismo, il marketing, la politica, il cinema, le arti visive e la produzione creativa di contenuti.

Di base, indica il gesto del narrare e si occupa di studiare cosa sono le storie, come nascono, quali funzioni hanno all’interno di un preciso corpo sociale e quali obiettivi permettono di raggiungere. Costruire storie, narrazioni e folklore è un’attività che l’uomo persegue da sempre, sin da quando conoscenze, valori e codici morali erano trasmessi oralmente attraverso fiabe e racconti. Per certi versi, quindi, è corretto dire che Storytelling è più vecchio della scrittura stessa.

L’evoluzione dello Storytelling

Sin dalle origini, l’uomo ha sempre costruito artefatti narrativi, come storie o fiabe, il cui propagarsi contribuiva a saldare il senso di identità collettiva e i valori di riferimento di una società o di un corpo sociale. Da allora lo Storytelling si è evoluto in un modo esponenziale. Oggi, grazie alle tecnologie digitali, una pluralità di soggetti – dalla grande azienda al semplice appassionato – ha la possibilità di progettare e realizzare supporti narrativi di varia natura e, quindi, di contribuire alla costruzione di un senso condiviso.

Come fare Storytelling: principali campi di applicazione

L’applicazione dello Storytelling a scuola, in azienda o da parte di istituzioni pubbliche e politiche può contribuire a creare identità e senso di appartenenza, edificare una memoria collettiva orientando conoscenze e valori comuni, migliorare il lavoro in team o permettere percorsi di apprendimento e formazione aziendale inediti.

Aziende e realtà non profit possono trovare nello Storytelling un modo nuovo di fare marketing in modo efficace e, soprattutto, modificare la mentalità con cui affrontano mercato e portatori di interesse.

Ma c’è di più. L’impatto delle tecnologie digitali sulla società è molto forte, al punto che lo Storytelling può essere declinato in supporti narrativi multimediali, elementi visivi, supporti video e fotografici che permettono di raccontare attraverso le immagini. Si parla di Digital Storytelling alludendo all’uso consapevole delle nuove tecnologie per raccontare e fare marketing in modo intelligente, utilizzando nuovi linguaggi e pratiche produttive. Si parla di Transmedia Storytelling per indicare indicare quel particolare tipo di narrazione che si articola attraverso diversi mezzi di comunicazione interattiva, creando un’esperienza utente unica, a cavallo tra televisione, cinema, nuovi media e videogiochi. Si parla di Web Storytelling per indicare le attività di racconto e condivisione effettuate attraverso siti Web, blog aziendale o i canali social media.

Digital Storytelling a scuola   

Lo Storytelling è prima di tutto un atteggiamento. Un modo di vedere le cose e raccontarle per creare senso di comunità. Portarlo in aula, in occasione di corsi dedicati o di particolari laboratori, ma anche introdurlo nei programmi didattici della scuola primaria e secondaria è importantissimo. Può diventare infatti un approccio alla formazione estremamente innovativo. Può aiutare a elevare l’esperienza di insegnamento, favorire l’apprendimento, nobilitare il ruolo del docente e fornire agli studenti strumenti impareggiabili per apprendere e crescere.

Tutto pronto per il decollo?

Aiuto persone, brand, business e startup sviluppando strategie digitali e progettando contenuti con i quali costruire una community forte e aumentare l’impatto della Comunicazione e del Marketing.
I miei ingredienti segreti sono consulenza, formazione e mentoring su misura.

Vuoi fare il salto di qualità? Sei nel posto giusto!
Scrivi qui sotto la tua email e chiedimi una mano: