ResearchGate: network professionale per chi si occupa di scienza
Anche la scienza può mettersi in rete. Lo dimostra l’esperienza di ResearchGate.net, social network che potremmo definire “il Facebook per scienziati, accademici e ricercatori” (per certi versi il LinkedIn, visto che è presente una funzione per la ricerca di lavoro e collaborazioni).
Dopo la segnalazione, a opera del loro ufficio stampa, ho trovato un breve video che ne spiega dinamiche e funzionamento. Intanto, stando ai dati della presentazione, vedo che già 900 mila scienziati e ricercatori di 192 paesi al mondo si sono iscritti per condividere temi caldi, documenti, casi di studio, pareri e ricerche. La quantità di materiale caricato è impressionante: si parla già di 40 milioni di abstract e 80mila ricerche full text da scaricare.

Consulente per la comunicazione digitale. Mi occupo di Content Strategy, Content Marketing e Storytelling. Aiuto i miei clienti a progettare narrazioni e contenuti digitali che funzionano e portano risultati misurabili. Il mio approccio è media neutral: utilizzo indifferentemente testi, immagini e video per creare valore tangibile. Organizzo corsi di formazione in azienda, insegno presso l’Istituto Europeo di Design di Milano. Ho condensato parte del mio metodo di lavoro nel volume “Manuale di scrittura digitale creativa e consapevole” (Flaccovio, 2016), con l’obiettivo di aiutarti a produrre contenuti di livello eccezionale.
Dietro a ogni contenuto c’è un’ottima opportunità di business. Perché non ne parliamo assieme?
Scrivimi subito per sapere come trasformare i tuoi contenuti in un aiuto concreto
per trovare nuovi clienti e opportunità.
"*" indica i campi obbligatori