Skip to main content

Laboratorio di scrittura


Un laboratorio di scrittura deve essere progettato per accendere in chi lo frequenta la sana curiosità e il piacere “di dirsi” che dà il via all’atto di scrivere. È una forma di esplorazione di sé. Deve testimoniare due forme di “assenza”, chiamiamola così: la prima forma riguarda la possibilità di colmare un determinato vuoto con parole ricche di significato e consapevolezza; la seconda forma di assenza, invece, ha a che fare col fatto che non ci sono strade predefinite per arrivare alla propria creatività.

Non ci sono percorsi definitivi. Non ci sono le 10 regole per scrivere in modo creativo. Il professionista può darti dei consigli, degli spunti: ma è il bravo insegnante a portarti alla soglia del suo amore per la scrittura, così da permetterti di viverlo in modo consapevole e poi cercare il tuo.  Non ci sono ricette di scrittura autobiografica valide sempre e a tutte le latitudini, né per forza è necessario iniziare a scrivere senza alcuna pianificazione. Ognuno deve percorrere il proprio pezzo di sentiero, meglio se aiutato da un bravo professionista, almeno all’inizio: ma poi si è soli. Ed è in questa meravigliosa presa di coscienza che risiede parte della magia dello scrivere. In questo, probabilmente, risiede la bellezza e la funzione terapeutica della scrittura.

Se siete alla ricerca di un’esperienza nuova e radicalmente diversa da tutto quello che il mercato ha da offrire, benvenuti a casa!

Laboratorio di scrittura creativa online di SegnaleZero. Un percorso pensato per fornire a tutti gli strumenti per scrivere in modo creativo, imparare nuovi stile, comprendere meglio se stessi, crescere.

Perché frequentare il laboratorio di scrittura

La creatività non è uno status. È una conquista. Non è un punto. È un bel viaggio. Certo, l’allenamento, lo studio di un buon manuale di scrittura o lo svolgimento di un numero incalcolabile di esercizi di scrittura possono aiutarci ad allenare l’occhio critico, la mente e la mano. Ma la vera scrittura consapevole mira ad allenare la parte invisibile dell’atto di scrivere. Quello che finisce in pagina solo dopo essere stato metabolizzato dalla nostra anima: in questo senso, seguire uno dei miei corsi di scrittura equivale un po’ a imparare a scrivere la mente. La propria, quella degli altri, quella collettiva.

Che si tratti di aspiranti Copywriter, di professionisti di altro genere desiderosi di entrare nel mondo della scrittura e delle sue silenziose magie, di Web Writer alla ricerca di una nuova strada verso l’originalità. Che si tratti di giornalisti compressi tra la necessità di scrivere velocemente e quella di trovare un tono di voce consono, il laboratorio di scrittura di SegnaleZero è pensato per recuperare assieme quella dimensione di ricerca e, quindi, di scoperta di sé che permette di conseguenza di trovare le parole e gli stili giusti.

Si tratta di scrittura espressiva in senso più ampio. Di un lavoro intenso a cavallo tra tecniche di scrittura, formati cartacei e digitali della comunicazione e, soprattutto, di esplorazione di quella zona di noi stessi da cui scaturiscono le buone idee, lo stile fluente e, in linea generale, tutte le parole più ricche e nutrienti. Peraltro, il mio laboratorio online di scrittura si nutre della mia esperienza con la scrittura terapeutica, attività che pratico da diversi anni a fianco di specialisti della comunicazione e terapeuti, all’interno di una cornice che si rifà ampiamente alla Narrative therapy e dello Storytelling terapeutico.

Vuoi maggiori informazioni
sul Laboratorio di scrittura di SegnaleZero®?

Scrivi il tuo indirizzo email e clicca “Invia”.
Pochi minuti e sarò da te con tutte le informazioni che ti servono.

Dove si svolge il laboratorio di scrittura di SegnaleZero

Il laboratorio di scrittura di SegnaleZero si tiene online. È sufficiente una connessione a Internet, un quaderno, una penna (o meglio, penne colorate), voglia di mettersi in gioco, desiderio di affidarsi e un obiettivo. Per alcuni questo obiettivo potrebbe essere migliorare le proprie doti in ambito Copywriting o per quanto riguarda la scrittura efficace; per altri imparare a scrivere un racconto o un articolo giornalistico. Per altri ancora l’obiettivo potrebbe essere scrivere la storia della propria famiglia.

Non c’è un unico motivo per frequentare il mio laboratorio online di scrittura: ogni storia è una storia a sé. La cosa importante è il piacere di esserci e di regalarsi un’esperienza diversa dal solito.

Conosco circa l’85% dei corsi di scrittura creativa in Italia, spesso perché diversi loro blog hanno copiato i contenuti di SegnaleZero puntualmente li ho beccati (Dio benedica Copyscape!).

Pur apprezzando il lavoro di alcuni insegnanti di scrittura, negli anni ho preso le distanze da un modo di proporre e insegnare questa materia in termini di regole da applicare pedissequamente per ottenere un prodotto standard.

Il mio desiderio più grande è che voi superiate gli standard e diventiate voci fuori dal coro.

Per questo motivo, ho approntato un metodo di insegnamento diverso,  forte anche del fatto che insegno o ho insegnato in diversi atenei italiani (tra gli altri IED, LUISS, Digital Storytelling Lab, Fondazione Milano, Università di Udine e di Gorizia) e presso prestigiose istituzioni (Ordine dei Giornalisti, Consorzio CGM, Fondazione ANT) o aziende, l’esperienza non mi manca.

Cosa si impara durante il laboratorio 

Di certo gli argomenti non mancano. Per prima cosa mi sento di dirvi che durante il laboratorio lavorerete su alcuni elementi decisivi per imparare a scrivere:

  • la scrittura e il flusso creativo
  • scrivere di sé
  • l’organizzazione del lavoro e degli strumenti necessari a svolgere al meglio il tuo compito
  • lo stile della scrittura e il ritmo
  • il rapporto tra scrittura e suono
  • le buone idee e gli induttori della creatività
  • il rapporto tra idee, creatività, presenza a noi stessi
  • creatività, scrittura creativa e linguaggi pubblicitari
  • sapersi documentare e scrivere in modo efficace
  • creare una buona sinossi
  • creare personaggi credibili
  • dare vita a un’ambientazione
  • costruire i dialoghi
  • gestire il rapporto tra genere letterario e testo
  • utilizzare le figure retoriche
  • riscoprire il proprio tono di voce
  • creare un messaggio “emotivamente sentito e forte” e produrre i contenuti più adatti a comunicarlo

E poi c’è il lavoro sui diversi format di contenuto. In particolare ci concentreremo su:

  • racconto breve
  • poesia contemporanea espressiva
  • lettera espressiva
  • diario espressivo o terapeutico
  • sceneggiatura e storyboard

che vi aiuteranno a lavorare su testi, stili e contenuti differenti, così da trovare la vostra voce inimitabile e la vostra strada personale alla creatività. Quella in cui vi riconoscete di più.

Corso di scrittura online di SegnaleZero. Tenuto da Piero Babudro, uno dei principali esperti italiana di scrittura digitale, copywriting, storytelling e scrittura creativa.

Come è strutturato il laboratorio: corso base e corsi avanzati

Tornando a quanto detto all’inizio, non c’è un unico percorso per coltivare il piacere di scrivere. Proprio per questo motivo, il laboratorio di scrittura si divide in due fasi distinte.

Il corso base di scrittura online

Consiste in cinque lezioni da un’ora ciascuna, da tenersi in videoconferenza a cadenza settimanale e composte da una parte teorica e una pratica. Durante ogni lezione spiegherò alcuni concetti che fanno parte del mio metodo di scrittura – come l’osmosi della scrittura, il tempo presente della scrittura o l’intenzione tranquilla – li metteremo subito in pratica con tanti esercizi utili ad afferrare subito il principio o la regola. Ripeto, quello che a me interessa è trasmettere un metodo e una mentalità più che un insieme di regolette.

Voglio portarvi alla soglia del mio entusiasmo per la scrittura, cosicché possiate farlo vostro e decollare.

Tra una lezione e l’altra ci saranno degli esercizi da svolgere. Lavoreremo da remoto, utilizzando semplici strumenti di condivisione dei documenti (come Dropbox o Google Drive). Questo mi permetterà di correggere gli scritti in modo tempestivo e fornire ulteriori elementi di formazione e crescita.

Concluso questo primo corso base, che ha un costo di 250 Euro e prevede la presentazione di un breve elaborato scritto per valutare i progressi fatti, è possibile decidere di proseguire l’approfondimento grazie a uno dei percorsi tematici che ho pensato per chi mi segue da tempo. Vediamoli assieme.

La narrazione come strumento di ascolto, cura e strumento di benessere e crescita personale.

Corso avanzato: scrittura autobiografica

Scrivere di sé è uno dei regali più belli che ognuno di noi possa fare a se stesso. Per questo motivo ho pensato a questo percorso di riscoperta del proprio vissuto e delle bellezze nascoste che spesso non riusciamo più a vedere, nascoste come sono dall’azione della mente e dalle pieghe del quotidiano.

A differenza di tutti i corsi esistenti di scrittura biografica o autobiografica, questo percorso mira a scardinare la “narrazione”, non a costruirne una ex novo. È chiaro che in questo momento sto usando il termine narrazione per riferirmi a quella serie di macchinazioni mentali e di logorio del pensiero che ognuno di noi mette in atto quotidianamente. Per riscoprire la bellezza della propria vita e della propria unicità è necessario, al contrario di quanto si possa pensare, “raccontare senza entrare nella narrazione”. Solo in questo modo, utilizzando opportune tecniche di scrittura e di organizzazione del pensiero, è possibile raggiungere il cuore della propria storia, e poi declinarla nei formati desiderati. Il corso avanzato in scrittura autobiografica si conclude infatti con la realizzazione di una breve biografia o autobiografia, scritta con una serie di tecniche, accorgimenti e soprattutto una mentalità che la renderanno un prodotto unico.

Come scrivere una biografia: regole, consigli, suggerimenti, esempi.

Corso avanzato: scrittura terapeutica

Non tutti lo sanno, ma nel mio percorso professionale c’è anche il conseguimento del titolo di Operatore e Facilitatore di Scrittura terapeutica, piccolo grande traguardo che si accompagna a circa una decina di anni di lavoro a fianco di chi ha bisogno, utilizzando la scrittura come strumento di conoscenza di sé, indagine dei propri blocchi emotivi, crescita personale.

A differenza degli altri laboratori di scrittura terapeutica, il mio non porta avanti un’unica scuola di pensiero o un metodo ma, anzi, attinge a diversi ambiti che riguardano strettamente la scrittura consapevole e non solo: meditazione, visualizzazione creativa, discipline per la crescita personale, dinamica vitale. Sono solo alcune delle “materie” di cui si nutre questo corso avanzato, che pur avendo alcuni elementi in comune con Pensa.Scrivi.Diventa. è un prodotto radicalmente nuovo, pensato per tutti coloro che vogliono scrivere le proprie emozioni e, così, abbracciare davvero quello che conta e lasciarsi alle spalle ciò che pesa troppo o ingombra.   

Storie terapeutiche: quando la narrazione ci aiuta a guarire e fa bene alla mente, all'anima, al corpo.

Corso avanzato: terapia narrativa e Storytelling terapeutico

Non c’è solo la scrittura in questo corso avanzato: c’è la narrazione al servizio della crescita personale. E ci sono anche altre discipline – Storytelling, semiotica, respirazione – assieme a un metodo che finora ha permesso a molte persone di trovare un nuovo equilibro nella propria vita, realizzare un progetto o semplicemente capire dove si trovano i propri blocchi o i punti di forza non visti.

Ma ci sono anche diversi tipi di testo: praticamente dal microtesto di 150 caratteri alla lettera terapeutica, dalla sinossi al diario, dall’esercizio di visualizzazione alla scrittura della propria Storia Maggiore, dalla scrittura creativa in relazione agli archetipi culturali metto a disposizione dei miei studenti una grande varietà di esercizi pensati per utilizzare la scrittura consapevole come strumento di crescita, di lavoro su di sé, di indagine emozionale; tutti strumenti molto importanti per riscoprire la parte magica della propria vita, darle ascolto, farla crescere e permetterle di nutrirci in ogni momento. Il corso si conclude con la produzione di uno elaborato scritto che, partendo dalle nozioni apprese, mette lo studente in condizione di creare il proprio metodo di meditazione. Qualcosa di infallibile, appunto, perché creato in prima persona, da protagonista.

Come si svolgono i laboratori avanzati di scrittura di SegnaleZero

Per poter frequentare uno di questi laboratori è necessario aver concluso il corso base. Detto questo, come per il corso base, i percorsi avanzati si tengono online e alternano lezioni settimanali in videoconferenza a parecchio lavoro da svolgere a casa, in tranquillità. Ogni corso prevede 6 lezioni frontali da un’ora ciascuna, cui si aggiunge il tempo da dedicare agli esercizi da svolgere a casa.

ll costo è di 420 Euro per ciascun laboratorio avanzato, ed è previsto uno sconto del 10% nel caso in cui si decida di acquistare due o più laboratori.

Terapia dello scrivere: la scrittura aiuta le idee nuove e la crescita personale

Come iscriversi o richiedere maggiori informazioni

Potete scrivermi una mail all’indirizzo info@segnalezero.com, raccontarmi di cosa vi occupate e quali sono i vostri obiettivi in relazione alla scrittura chiedermi tutte le informazioni del caso sui laboratori online. Eventualmente – lo dico per chi non mi conosce bene- a questa prima email possiamo far seguire una breve telefonata o call Skype di circa 20 minuti durante la quale condividere le ultime richieste e mettere a calendario le lezioni. Si salda il corso tramite bonifico bancario o PayPal e dopo di che siamo pronti per partire!

Perché è importante coltivare il proprio progetto di scrittura

La passione per la scrittura implica abbracciare un percorso che può richiedere parecchio tempo e dedizione. Proprio per questo motivo è molto importante non procedere a tentoni, ma farsi aiutare da un professionista riconosciuto anche dagli altri formatori e professionisti, che non mancano di testimoniarmi il loro apprezzamento per la mia offerta formativa nel campo della scrittura e del Copywriting.

Fare della scrittura creativa un progetto vuol dire, secondo me, farne una compagna di viaggio, che ci trasporta sulle sue ali quando serve e ci sorregge quando ne sentiamo il bisogno. Che ci parla ma, soprattutto, ci aiuta a parlare a noi stessi. È un grande e affascinante percorso di conoscenza di sé, aiuta adulti e bambini a scoprire il valore dell’ascolto, della solidarietà. Appiana i conflitti e accende in noi il fuoco della creatività. Ci mette in condizione di attingere a quelle risorse nascoste da cui nascono buone idee e progetti convincenti. È un grande trampolino di lancio. È una grande occasione; non perdetela!

scrittura autobiografica, scrittura creativa, storytelling